|
|
GUIDA
HARDWARE - PAGINA 3
|
CPU
Componente Hardware
evidentemente fondamentale e visibile una volta tolto il coperchio al case è il
microprocessore.
Il
sito nel quale viene alloggiata la CPU è detto socket. In questo alloggiamento
vengono inseriti i piedini di input/output del processore stesso. Pertanto per ogni cpu è
necessaria una scheda madre che lo supporti, quindi anche con un socket in grado si
comunicare con essa. Ecco una breve lista dei socket e dei rispettivi processori
supportati:
2 - 80486
3 - 80486 (100 o superiore)
4 - Pentium 66
5 - Pentium da 75 a 133
6 - Pentium 90/100
7 - Pentium (120 o superiore)
8 - Pentium Pro
Slot1 - Pentium2
Il socket 7 si differenzia dal 5 solo perche' supporta moltipliche superiori a 2 come per
esempio 2.5, 3, 3.5.
Facciamo un po' di
chiarezza sul significato di moltipliche: la velocità di ogni processore è data dal
prodotto tra la velocità di bus (quindi la frequenza con la quale il processore può
comunicare con la scheda madre) e un moltiplicatore.
- La
velocità di bus solitamente è di 66 Mhz, nei PII 350 o superiori è di 100 mhz. Il
valore si può modificare o attraverso dei jumper presenti sulla piastra madre o via bios
( se supportato). La velocità del bus PCI è metà della
velocità di bus se questa è sotto i 100 Mhz, altrimenti è di un terzo della stessa.
- Il
moltiplicatore moltiplica per x volte la velocità di bus. Questo può essere aumentato o
diminuito allo stesso modo della velocità del bus.
Riprendiamo in
esame le figure 1 e 2:
La prima scheda in
questione è una ATX e, come si può ben vedere, è una
motherboard biprocessore con due slot one. La seconda è una AT con socket 7. Probabilmente nel secondo caso, se quindi
possedete una scheda con socket 7, una volta aperto il case non vedrete a colpo d' occhio
il processore. Questo accade perchè sopra di esso viene motata una ventolina. Ciò accade
anche nel caso dei PII. Quest' ultimo infatti è solo una sottile scheda: tutto il resto
è occupato dalla ventolina di raffreddamento e se c'è da un dissipatore (che serve
appunto per dissipare il calore). Prima di prendere in esame tutti i
principali processori, è opportuno puntualizzare il significato di memoria cache.
Questa è un tipo di memoria RAM molto veloce (solitamente con timing rate non superiore a
10 ns) e serve per velocizzare la trasmisione dai dati tra memoria e processore. La
memoria cache può essere di pimo livello (sempre integrata sul processore e può essere
divisa in due, una per le istruzioni, l'altra per i dati) o di secondo livello (a seconda
del processore si può trovare sulla scheda madre e viaggia alla velocità di bus o nel
SEC della cpu). Vediamo ora i processori più comuni presenti sul
mercato:
Intel Pentium:
- Vanno montati sul
socket 7 (quindi in una scheda tipo quella di figura 2).
- Hanno 16Kb di cache
di pirmo livello (8Kb per le istruzioni, 8Kb per i dati)
- Esistono Pentium a
60, 66, 75, 90, 100, 120, 133, 150, 166 e 200 Mhz. La velocità del bus è di 60 Mhz
(quindi il bus PCI viaggia a 30 Mhz) nei Pentium 60, 90 e 150 Mhz; è di 50 Mhz nel
Pentium 75. Per gli altri la velocità è di 66 Mhz.
Torna
all'indice dei processori
AMD
K5:
- Non è dotato delle
istruzioni MMX
- Si monta su piastra
madre con zoccolo socket 7
- Costa quasi la metà
di un processore Intel equivalente ma ha prestazioni analoche.
- Non molto
performante nei calcoli in virgola mobile.
- Esistono K5 a 75,
90, 100, 120, 133 e 166 Mhz. Il K5 90 e 120 utilizzano una velocità di bus di 60 Mhz, il
K5 75 a 50 Mhz. Tutti gli altri hanno il bus a 66 Mhz.
Torna
all'indice dei processori
Cyrix
6x86:
- Viene montato su
socket 7
- Sviluppa molto
calore.
- Raggiunge ottime
prestazioni.
- Poco performante nei
calcoli in virgola mobile.
- Cache di 1° livello
di 16 Kb unificata per istruzioni e dati.
- Esistono modelli a
120, 133, 150 ,166 e 200 Mhz. Tutti i modelli hanno il moltiplicatore 2, cambia quindi
solo la velocità di bus.
Torna
all'indice dei processori
Intel
Pentium MMX:
- Questo processore di
innovativo possiede in più rispetto al proprio predecessore le 57 istruzioni MMX. Queste,
se supportate dal programma, aiutano l' FPU (Floating Point Unit,
unità di calcolo in virgola mobile) nei calcoli tra numeri non interi.
- La cache di primo
livello è di 32 Kb (16 Kb per le istruzioni, 16 Kb per i dati)
- Necessita di una
scheda madre che lo supporta dato che questo processore necessita di una doppia
alimentazione (2.8v per il core della cpu, 3.3v per i piedini e per la parte relativa all'
input/output)
- Va montato quindi su
scheda madre con socket 7.
- Esistono Pentium MMX
da 166, 200 e 233 Mhz. Tutti hanno il bus a 66 Mhz.
Torna
all'indice dei processori
Intel
Pentium Pro:
- Va montato su una
scheda madre apposita con socket 8.
- E' il primo
processore detto di 6° generazione
- Funziona a 3.3v
- Presenta una cache
di primo livello di 16Kb e una di secondo livello direttamente integrata sul processore di
256 o 512 Kb (dipende dai modelli) che viaggia alla stessa velocità di clock
- A causa dell'
elevato numero di transistor e dell' alta potenza assorbita (35 W massimi nella versione a
200 Mhz) sviluppa un elevato calore.
- E' molto adatto in
configurazioni multiprocessore.
Torna
all'indice dei processori
AMD
K6:
- Il K6 ha molte
caratteristiche simili a Pentium MMX e Pentium Pro sebbene li riesca a superare per quanto
riguarda le prestazioni.
- Ha costo molto
inferiore (fino al 25%) rispetto ai corrispondenti processori Intel
- Va montato su scheda
madre con socket 7.
- Ha le 57 istruzioni
MMX
- Ha una cache di
primo livello di 64 Kb, 16 Kb per i dati e 16 Kb per le istruzioni.
- Sono in commercio K6
a 166, 200 e 233 Mhz, tutti von velocità di bus di 66 Mhz.
- Il K6 2 3DNow!
possiede le 21 istruzioni 3dnow! che equivalgono a quelle MMX. Vale il solito
ragionamento: se si è in possesso di software ottimizzato si può ricavare un ottimo
incremento di prestazioni. Ma come è successo per le istruzioni MMX i programmi
ottimizzati per utilizzare questa funzione sono pochissimi.
Torna
all'indice dei processori
Cyrix
6x86MX:
- Va montato su socket
7
- Ha una cache di
secondo livello di 64 Kb unificata sia per i dati sia per le istruzioni.
- E' dotato delle
istruzioni MMX
- Non è per niente
performante nei calcoli in virgola mobile.
- Un Cyrix 188 Mhz
supera il K6 233 Mhz e il PII 233 Mhz per quanto riguarda le prestazioni generali.
- Sono in commercio
processori a 150, 166 e 188 Mhz. Gli ultimi due supportano anche una velocità di bus di
75 Mhz raggiungendo rispettivamente i 166 e 200 Mhz.
- Prezzo molto basso.
Torna
all'indice dei processori
Intel
Pentium II:
- Va montato su scheda
provvista di Slot One (come quella in figura 1)
- E' dotato delle 57
istruzioni MMX.
- E' montato dentro
una "custodia" di plastica, non di ceramica come i processori per socket 7.
- Ha una memoria cache
di primo livello di 32 Kb e una di secondo livello di 512 Kb montata direttamente nella
SEC del processore e viaggia alla metà della velocità di clock
- Esistono PII a 166,
200, 233, 266, 300, 333, 350, 400 e 450 Mhz. I modelli a 350, 400 e 450 Mhz hanno il bus a
100 Mhz.
Torna
all'indice dei processori
Intel
Celeron:
- Va montato su scheda
madre provvista di Slot One.
- E' dotato delle 57
istruzioni MMX.
- E' molto simile al
PII classico ma si differenzia da quest' ultimo per un costo decisamente inferiore e per
non possedere la memoria cache di 2° livello. Questo non porta nessuno svantaggio se si
utilizza il computer per i giochi (infatti il Celeton ha la stessa fpu
del PII classico) ma penalizza il sistema in tutti gli altri casi.
- Il Celeron non si
presenta racchiuso nel contenitore di plastica come i PII classici.
Torna
all'indice dei processori
Intel
Mendocino:
- Va montato su scheda
madre provvista di Slot One.
- E' dotato delle 57
istruzioni MMX.
- E' molto simile al
Celeron ma Intel con questo processore ha cercato di porre riparo al problema della
mancanza di cache di secondo livello. Infatti il mendocino monta una cache di 128 Kb sul
processore che viaggia alla velocità di clock. Questo porta un sistema con mendocino a
raggiungere prestazioni molto simili ad uno con PII classico. Dato che questa memoria
viaggia alla stessa velocità di clock, permette un overclock più facile. Infatti i PII
venivano molto limitati dal fatto che la cache di 2° livello viaggasse alla metà della
velocità di clock.
- Non si deve
dimenticare che il mendocino, come tutti i nuovi processori della Intel, ha il
moltiplicatore bloccato sia verso l'alto sia verso il basso.
Torna
all'indice dei processori
Pentium
III
- Uscito a febbraio
1999 è l'ultimo nato in casa Intel. E' disponibile con frequenza a 450 e 500 Mhz.
- E' dotato delle
istruzioni Katmai dedicate alle applicazioni audio e video e migliorando i calcoli in
virgola mobile.
- Miglioramento nella
decompressione di immagini di tipo MPEG-2 (funzionanti anche senza scheda apposita se il
programma supporta le istruzioni Katmai)
- E' identificato da
un numero di serie univoco
- Bus a 100 Mhz
- Costi ancora elevati
Torna
su
Overclock
Una domanda sorge
spontanea: posso aumentare la velocità di bus o il moltipicatore
per avere un computer più veloce? Certo! Si tratta appunto di una pratica di overclock.
Non bisogna dimenticare che questo non è sempre possibile e non porta sempre ai risultati
sperati. Questo può avvenire per svariati motivi:
- I processori di
ultima generazione hanno il moltiplicatore bloccato sia verso l'alto
sia verso il basso e rendono quasi impossibile agire su di esso. Si deve agire quindi solo
sulla velocità del bus.
- Un aumento eccessivo
della velocità può provocare danni irreparabili alla cpu o ad altri
componenti Hardware dato che con un aumento del bus da 66 a 83 porta tutte le periferiche
a dover viaggiare ad una velocità di 41.5 Mhz, provocandone nel caso si una scheda video
il surriscaldamento, nel caso della Ram errori di protezione e nel caso di un Hard Disk la
corruzione della FAT (File Allocation Table, dove vi è memorizzato su quale/i cluster è
presente un file) e anche danni irreparabili al componente. L'eccessivo surriscaldarsi
della CPU, alla lunga può provocare il fenomeno dell' elettromigrazione. Infatti per
ottenere un overclock stabile, vi è spesso la necessità di aumentare il voltaggio del
processore stesso. Questa modifica porta un flusso maggiore di elettroni all' interno
delle piste di silicio provocandone alla lunga la rottura. A questo punto risulta
impossibile da riparare e si è costretti a buttare via il processore.
Evidentemente
aumentando la frequenza del bus si possono ottenere risultati più
soddisfacenti: infatti in questo modo tutte le periferiche che dipendono da questa
velocità sono costrette a viaggiare alla velocità che decidete voi. Per questo, per
venire a capo di un buon overclock ci si deve innanzi tutto premunire di una scheda madre
di marca, di un Hard Disk che riesca a viaggiare a velocità superiori a quelle per le
quali è stato progettato, di Ram con un basso Timing rate e un generoso sistema di
raffreddamento.
Torna
su
FPU
Manca solo un punto
da trattare per quanto riguarda l'architettura di un microprocessore: L' FPU (Floating
Point Unit, unità di calcolo in virgola mobile). Sin dai 80486 l' allora denominato
coprocessore matematico era presente. Questo particolare componente del processore è di
fondamentale importanza dato che esegue tutti i calcoli tra numeri non interi. Intel in
questo campo è al 1° posto dato che i suoi processori battono i rispettivi concorrenti
di AMD e Cyrix. Il pregio di avere una buona FPU porta i maggiori vantaggi nei giochi
tridimensionali e nei programmi di fotoritocco.
Torna
su
LINK
Se cercate un sito in italiano sull' hardware vi consiglio caldamente di fare una
visita a questo URL: http://www.hwupgrade.it
E' un ottimo sito curato da Paolo Corsini.
Oppure
notizie in Inglese di trovano qui: http://www.tomshardware.com
Altri
Link nella sezione hardware Link
Torna
su
Pagina Precedente | Indice
Guida Hardware
|
|
|