|
|
Un grosso ringraziamento va a Leonardo Collinelli
che mi ha gentilmente fornito questa ottima descrizione frutto della propria esperienza
personale con NewsGuy.
Situazione a Gennaio 2000
Generalità
Il
servizio Newsguy è gestito da Pathlink Technology, un provider operante nella zona di S.
Francisco, ed offre due distinti tipi di servizio news:
1) Basic (o Regular) Newsguy: http://www.newsguy.com/
2) Extra Newsguy: http://extra.newsguy.com/
La differenza principale è nell'insieme di gruppi veicolati. Su entrambi i servizi sono
disponibili le "big 8" (le principali gerarchie usenet: comp, news, rec, sci,
soc, talk ecc..) al completo, ed i nuovi gruppi per tali gerarchie vengono inseriti
automaticamente non appena ufficialmente creati. Alle big 8 il servizio Basic aggiunge una
limitata selezione di gruppi "alt", a cui solo raramente vengono apportate
aggiunte, mentre il servizio Extra contiene tutte le gerarchie attive su usenet. Inoltre,
qualsiasi abbonato al servizio Extra può richiedere l'aggiunta di gruppi che non fossero
presenti.
Il servizio Basic ha un ridotto costo e prevede abbonamenti di durata annuale, mentre il
servizio Extra prevede abbonamenti di varia durata: 1 mese (consigliabile solo a titolo di
prova), 3 mesi, 6 mesi oppure 1 anno. Rispetto ad altri provider usenet conosciuti, i
prezzi di Newsguy risultano essere piuttosto contenuti; la cosa si può spiegare in vari
modi. Un motivo può essere che su entrambi i servizi sono previsti limiti alla durata
complessiva dell'utilizzo nell'ambito delle 24 ore e
limiti al massimo numero di megabyte che un singolo utilizzatore può prelevare (sempre
sull'arco di 24 ore). Tali limitazioni (più larghe nel servizio Extra) risultano essere
poco significative per il tipico utente italiano che, da una connessione dial-up, non può
certo pensare di scaricare ogni giorno immagini di cd o di restare collegato dal mattino
alla sera; possono magari avere più incidenza su utenti americani che, disponendo di
banda molto maggiore e di ridottissimi costi di connessione, potrebbero fare un uso del
servizio decisamente più pesante e che avrebbe notevole incidenza sui costi di gestione.
Un'altra ragione dei minori costi potrebbe essere cercata nella attenta gestione
dell'insieme di gruppi veicolati: non viene attuata alcuna forma di censura (che, del
resto, per un servizio news significherebbe la perdita del mercato), effettuando invece
una discriminazione tra i newsgroup in base alla loro regolare creazione ed al fatto che
non si tratti di gruppi "morti" o doppioni di altri. Non si trovano quindi su
Newsguy quei gruppi "bogus" che tipicamente affollano i server dei provider meno
attenti (o che intendono stupire, cosa peraltro molto facile, con un numero inimmaginabile
di newsgroup), ed è in linea di massima difficile trovare gruppi sui quali non passa più
nulla se non qualche occasionale ondata di spam. In altre parole, ciascuno dei gruppi
veicolati è presente a ragion veduta (il numero complessivo per il servizio Extra è
comunque attorno ai 25000 newsgroup al luglio 99 e la lista è scaricabile liberamente dai
siti di entrambi i servizi); appare quindi che pure questa scelta consenta di economizzare
risorse, evitando di destinarne all'elaborazione di newsgroup la cui circolazione su
usenet potrebbe essere solo marginale e precaria.
Torna
su
Connettività
L'upstream
provider che fornisce connettività a Newsguy è CRL (http://www.crl.com/), che ha
collegamento diretto con le principali dorsali internazionali (Sprint, Alter Net,
Teleglobe, BBNPlanet e probabilmente anche altre, dato che è presente nei più importanti
punti di scambio come MAE East, MAE West, FIX West, CIX West, SF NAP, Chicago NAP e Sprint
NAP). Data l'importanza dell'aspetto connettività nell'uso di un news server ciascuno
dovrebbe, prima di decidere se abbonarsi, avere chiara la qualità della connessione dal
proprio provider, per esempio facendo dei traceroute, dei ping, provando la navigazione
senza proxy sui siti web di Newsguy, eccetera. Purtroppo è disponibile ai soli abbonati
la funzione di traceroute inverso (ossia, da Newsguy al nodo dell'abbonato) che è,
ovviamente, assai più importante di quello diretto; probabilmente un potenziale cliente
potrebbe scrivere al supporto per chiedere che effettuino qualche test verso il suo ISP e
spediscano in email i risultati.
Torna
su
Velocità del server nel fornire i
dati
Su
questo punto, sarebbe certamente complicato compiere delle misurazioni attendibili. Stando
comunque alle "sensazioni visive" che si hanno nei momenti in cui la tratta
internazionale non è congestionata, sembra si possa dire quanto segue:
- Scaricamento degli header
Quando il newsreader richiede i nuovi header di un gruppo rispetto agli ultimi
precedentemente scaricati, a volte si verifica un ritardo, variabile e fino ad alcuni
secondi, prima che l'arrivo degli header abbia inizio; quando poi l'operazione inizia, la
velocità sembra normale.
- Scaricamento del corpo dei messaggi
Non si notano pause tra lo scaricamento di messaggi consecutivi (tali pause, anche di un
secondo o più, sono un modo di funzionare che talvolta si riscontra nei server di alcuni
provider italiani e che, comprensibilmente, rende lo scaricamento delle news molto più
lento e snervante). Lo scaricamento di messaggi di grosse dimensioni avviene, in generale,
in maniera piuttosto rapida. Va detto che queste sensazioni possono variare a seconda dei
periodi, tuttavia sul servizio vengono effettuati periodicamente upgrade di hardware per
mantenere le prestazioni sui livelli attesi.
Torna
su
Velocità nella propagazione
Una
volta la propagazione dei post locali avveniva con un certo ritardo: dopo avere postato
occorreva una attesa anche di una decina di minuti o più prima di veder comparire il
messaggio. Furono poi effettuati degli upgrade di hardware che incidevano su questi tempi
e, al luglio 99, il tempo necessario per l'apparizione di un post è ridotto a pochissimi
minuti.
Torna
su
Ritenzione degli articoli
La
durata di tempo in cui i messaggi sono disponibili sul server prima di venire eliminati
varia in base alle gerarchie e al fatto che si tratti o meno di gruppi binari. Si hanno
inoltre delle variazioni nel tempo, in base al traffico. Per esempio, l'arrivo persistente
di molti messaggi su un certo insieme di gruppi accorcia la sopravvivenza dei messaggi
già esistenti. A titolo solamente indicativo, si sono osservate nel luglio 99 queste
durate, su alcuni gruppi scelti in modo da coprire una discreta varietà di casi
(ovviamente, se si fossero osservati un maggior numero di gruppi si sarebbe potuti
pervenire a risultati diversi o più articolati):
"big 8" non binari: 1 mese abbondante;
gerarchia alt non binari: 1 mese scarso;
gerarchie nazionali (come it.*) non binari: 1 mese;
gruppi binari "alt.binaries.pictures.*": circa 13 giorni;
gruppi binari "alt.binaries.cd-image.*" e "alt.binaries.warez.*":
7-8 giorni;
altri gruppi binari (compresi it.binari.*): variabile da 5 a 8 giorni;
si notano comunque gli 11 gg di alt.binaries.sounds.midi ed i 7 giorni
circa di alt.binaries.sounds.mp3 (il gruppo più voluminoso e critico
che attualmente esista su usenet).
Torna
su
Completezza del feed
Premesso
che, per la natura del funzionamento di usenet, risulta assai improbabile avere server con
il feed completo al 100% e, comunque, risulta assai difficile misurarlo, la completezza
del feed su Newsguy è certamente notevole. Questo non stupisce, in quanto gli standard
americani sul servizio news sono certamente superiori in maniera abissale rispetto agli
standard dei provider italiani, che risentono del costo esagerato della banda e della
cattiva qualità dei collegamenti.
La cosa si può osservare sui newsgroup contenenti grossi messaggi multiparte
(alt.binaries.cd-image, alt.binaries.warez eccetera). In tali gruppi normalmente si
osservano su Newsguy tutti i messaggi multiparte completi, anche quando sono di dimensioni
enormi. Quasi sempre, quando si trova un messaggio multiparte incompleto si nota anche che
l'autore lo riposta perché il problema era stato suo in fase di post del messaggio. Va
detto che, sui newsgroup italiani, i server dei provider italiani hanno un feed
praticamente completo mentre su Newsguy, occasionalmente, qualche messaggio può non
comparire. Peraltro, i server dei provider italiani sono decisamente più soggetti a
disservizi e, sovente, hanno tempi di ritenzione che, pure sui gruppi italiani, sono anche
molto minori di quelli riscontrati su Newsguy; comunque, in linea di massima e tenendo
conto delle prestazioni migliori per via della vicinanza, è consigliabile usare il server
del proprio provider per seguire i gruppi italiani. Questo dà anche il vantaggio di poter
scaricare le news contemporaneamente dai due server, con risparmio sulla durata dei
collegamenti.
Torna
su
Despammazione
I
server di Newsguy sono tenuti puliti dallo SpamHippo, un software prodotto da loro (e reso
disponibile gratuitamente a chiunque lo volesse adoperare sul proprio server) che
riconosce gli articoli riconducibili a spam o flooding e li rimuove automaticamente.
L'azione dello SpamHippo è documentata da report giornalieri disponibili sul sito http://www.newsadmin.com/
Come in ogni sistema di filtraggio, possono aversi occasionalmente dei falsi positivi
(ossia l'eliminazione di articoli buoni), oppure dei casi di spam che non viene
intercettato. La cosa è però seguita con attenzione e gli abbonati che ne hanno voglia
possono collaborare, segnalando su un apposito newsgroup interno gli eventuali (e rari)
messaggi di spam che fossero sfuggiti allo SpamHippo. Il risultato finale è che l'utente
viene messo in condizione di non scaricare sul proprio disco fisso un bel po' di
spazzatura. La cosa si è rivelata assai utile specialmente in occasione dei vari attacchi
di Hipcrime ai gruppi news.admin.net-abuse.*, durante i quali gli utenti di molti ISP
americani (stendiamo un velo di silenzio su quelli italiani) lamentavano la quasi
illeggibilità dei gruppi, mentre su Newsguy i flood di cancel e supersede fraudolenti
restavano quasi inavvertibili.
Torna
su
Disservizi
Gli
utenti dei provider italiani sono abituati a frequenti disservizi, che oramai hanno
imparato a subire con stoica rassegnazione. I news server, in particolare, sono apparati
dal funzionamento piuttosto critico e facilmente soggetti a situazioni che si riperquotano
su vari aspetti del servizio cui l'utente è sensibile. L'utente di Newsguy incontra
disservizi rarissimi, nella maggior parte dei casi conseguenti ad interventi di upgrade
dei server o altre simili operazioni, che lo staff annuncia in anticipo. Al verificarsi di
inconvenienti non previsti, lo staff fa subito sapere per filo e per segno quali fossero
le cause e come sia avvenuto. Si può citare un episodio verificatosi tempo addietro, in
cui non si riusciva a contattare né i server, né i siti web di Newsguy: si poteva
raggiungere solo CRL. Quando il servizio riprese venne spiegato che, causa il guasto alla
ventilazione di un gateway da 100Mbps, questo si era bruciato tagliando così fuori
Newsguy dalla rete, dato che si trattava di una delle poche apparecchiature non ridondate.
La cosa sorprendente (dal punto di vista di utente italiano) fu che dissero: il servizio
è stato fermo per circa 12 ore, facciamo conto che fossero 24 e proroghiamo di un giorno
tutti gli abbonamenti in corso.
Torna
su
Supporto
Gli
utenti dei provider italiani sono abituati, in presenza di problemi, a ricevere risposte
preconfezionate o non pertinenti o a non riceverne affatto. Quando ci si rivolge al
supporto di Newsguy, per segnalare inconvenienti o per chiedere chiarimenti di ogni
genere, la risposta è sempre veloce e pertinente. C'è chi ha avuto, dopo 2-3 ore dalla
richiesta, una risposta che iniziava con "Sorry for the late reply...". Oltre
che mediante email è possibile chiedere supporto postando su un apposito gruppo interno
(newsguy.general, che i non abbonati possono comunque leggere tramite DejaNews), ove le
persone del supporto intervengono in continuazione, rispondendo alle domande, dando
comunicazioni di vario genere riguardanti il servizio, chiacchierando e scherzando con gli
utenti. Questo presenzialismo delle persone del supporto è una caratteristica del
servizio, utile a far sì che,
qualsiasi cosa succeda, nessun utente si senta abbandonato. Quanto alla competenza delle
persone del supporto, si può spesso osservare la loro ottima conoscenza di usenet ed il
completo controllo sul funzionamento dei server.
Torna
su
Varie feature vantaggiose
Interfaccia
web:
Oltre che via NNTP, gli utenti Newsguy possono accedere ai newsgroup tramite una
interfaccia web assai comoda, con preferenze memorizzate per ciascun utente (es. campo
From, signature ecc..), possibilità di vedere la lista di messaggi ordinata in vari modi
(anche per thread), di postare e di cancellare i propri post. Il servizio Extra prevede
anche un motore di ricerca sui messaggi al momento presenti sul server.
L'interfaccia web inoltre assembla i messaggi multiparte e dà modo, quando il contenuto
sia binario, di scaricarlo già decodificato (riducendo così la dimensione da scaricare
rispetto alla normale lettura NNTP). Scaricare i grossi binari tramite interfaccia web è
vantaggioso anche perché, usando un buon programma di download (es. Go!zilla, che è
gratuito), si può pure avere la funzionalità di resume qualora il download subisse
interruzioni. Va detto che, sperimentando il download via web di alcuni grossi file, da
una rete locale connessa a Internet tramite una capace linea da 256K attestata su un buon
provider per utenza affari, verso le 9 del mattino si sono viste velocità di download
attorno ai 20Kbyte/sec.
Va detto che sui siti web di Newsguy non sono MAI presenti banner pubblicitari, e che
quindi non c'è da perdere tempo a scaricarli.
Casella di email:
Gli utenti del servizio Extra ricevono, compresa nell'abbonamento, una mailbox con accesso
pop3 e servizio smtp. La mailbox è anche accessibile in tutto e per tutto tramite
interfaccia web, tuttavia la caratteristica più singolare e apprezzabile è la
possibilità per l'utente di settare filtri server-side per gestire la posta in arrivo. I
filtri si settano scrivendo regular expression simili a quelle di Unix, e possono basarsi
sul contenuto del subject, del From, dei Received eccetera, decidendo automaticamente,
messaggio per messaggio, se accettarlo, buttarlo via o forwardarlo ad un'altra mailbox. Si
è quindi in grado di difendersi efficacemente dallo spam e dai disturbatori e, qualora si
volesse, è anche possibile far cambiare l'alias della mailbox scrivendo al supporto.
Torna
su
Dati tecnici vari
A
quanto il supporto ha occasionalmente comunicato, i server sono molto numerosi, alcuni
acceduti dagli utenti, altri di back-end per la propagazione dei messaggi. I sistemi
operativi sono diverse varietà di Unix, scelte in base all'hardware di ciascuna macchina.
Come server NNTP è usato INN e come web server Apache (entrambi questi software sono open
source e sono lo standard di fatto di internet).
Va infine segnalato che, oltre a fornire account individuali agli utenti, Newsguy vende
newsfeed e, ai provider che ne fossero interessati, può vendere servizio news in
outsourcing: gli utenti di tali provider si trovano quindi il servizio Extra compreso nel
canone di abbonamento al proprio ISP.
Indietro | Indice News
Server Pubblici
|
|
|