Descrizione del
problema
Introduzione
alle patch
Disclaimer
Crediti
Note di CopyRight
Descrizione
del problema
Cosa bolle oggi in pentola? Il definitivo rilascio di
Microsoft Internet Explorer 5.0 (italiano). La cosa non avrebbe la ben che minima
importanza se Microsoft Italia non avesse introdotto un nuovo "problema" nel
mail/newsreader (programma di posta elettronica e newsgroups) incluso nell'installazione.
Parlo di Microsoft Outlook Express 5.0 italiano.
Dove sta il problema? E' stato sostituito il prefisso
standard delle repliche sui newsgroups Re: con R:. Potra` sembrare una
banalita`, ma non e` cosi`. Infatti, come testimoniano le RFC [
1 ], lo standard internazionale per il prefisso di risposta e` Re:. Ogni
mailer (diverso da Outlook) riconosce solo questo prefisso e risponde a ogni messaggio di
replica senza aggiungere ulteriori prefissi, ovvero senza allungare la lista dei Re:.
Per fare un
esempio, ti scrivo un messaggio intitolato "ciao", tu mi risponderai pigiando il
pulsante della replica (ammesso non ti diverta con Telnet o qualche mailer Linux a linea
di comando) e il subject diventera` "Re: ciao". A questo punto io replichero`,
ma il subject rimarra` "Re: ciao" poiche` il mio mailer riconosce il prefisso
standard Re:.
Poniamo invece il
caso che tu abbia una versione di Outlook Express, cosa accadra`? Mi risponderai
con "R: ciao". Il prefisso R: non e` standard e non sara` riconosciuto dal mio
mailer che rispondera` cosi` "Re: R: ciao". Dopo qualche scambio di messaggi
avremo questo subject, "Re: R: R: R: R: ciao".
I problemi maggiori
si hanno nei gruppi di discussione e nelle mailing-list. Nei gruppi di discussione,
chi usa il threading per subject (praticamente tutti gli utenti di Agent), avra` tutti i
thread spezzettati rendendo assai difficoltoso seguire il filo del discorso. Sara` inoltre
facile creare ulteriore confusione perche` lo stesso Agent non riconosce di
"default" il prefisso di replica "R:". Nelle mailing-list,
invece, il server che si occupa dello scambio dei messaggi provvede ad aggiornare ogni
singolo subject con il nome della mailing-list in oggetto. Ad esempio "[nome m.l.]
subject". Quando perviene un messaggio di replica di questo tipo "Re: [nome
m.l.] subject", il server riconosce il prefisso Re: e provvede a non aggiungere piu`
il nome della mailing-list in oggetto. Se al server invece pervenisse un subject di questo
tipo "R: [nome m.l.] subject", questo replicherebbe credendo di essere di fronte
a un nuovo subject e inoltrerebbe agli iscritti un subject del tipo "[nome m.l.] R:
[nome m.l.] subject". Bastano pochi scambi di opinioni per arrivare a subject
chilometrici illeggibili che creano solo e semplicemente confusione.
Cosa possono fare gli utenti di Outlook Express? Prima di
tutto protestare con l'assistenza Microsoft. Il prodotto e` gratuito, ma cio` non libera
certo chi lo ha messo in circolazione dalla responsabilita` civile del produttore (DPR
1988/224) [ 2 ]. In seconda istanza, gli stessi utenti di
Outlook Express, possono cambiare mailreader/newsreader. Esistono ottime alternative,
anche gratuite al loro programma. Se cambiare non e` una soluzione che fa per te, esiste
una possibilita` molto piu` comoda, ovvero sostituire il file difettoso (msoeres.dll per
le versioni 5,msimnui.dll per le versioni 4). Su questo sito puoi scaricare un file
compresso (zip) che contiene una patch di aggiornamento non ufficiale del file da
modificare.Il file.zip in questione contiene oltre alla patch, le istruzioni di
installazione e il disclaimer di Joseph Parrello che ringrazio pubblicamente.
Attenzione:
Microsoft usava già nelle precedenti versioni dei suoi prodotti "italiani" il
prefisso R: , ma tale prefisso era relegato alla sola posta elettronica, mentre nei
newsgroups continuava, giustamente, a imperare il prefisso Re: . Gli utenti di
questi programmi possono comunque aggiornare il loro software e sono pregati di farlo
perche` il problema delle mailing-list e della compatibilita` dei programmi di posta
elettronica diversi da Outlook persiste tuttora.
Ma per quale ragione Microsoft ha modificato il prefisso?
Questa e` una domanda a cui non so rispondere. Il tentativo sembra quello di localizzare
il software nel paese in cui sara` commercializzato, ma ad una piu` attenta analisi, si
rafforza il sospetto che si volessero tagliare le gambe agli altri produttori.
Perche` devo perdere il mio tempo per aggiornare un file?
Sta a te decidere. Vuoi rimanere in pace con chi non usa Outlook o Internet Mail &
News? Beh, se la risposta e` affermativa ti conviene aggiornare il file.
Perche` dobbiamo essere noi utenti di Outlook Express a muoverci?
In primis, perche` siete in minoranza. Ebbene si, chi popola newsgroups e mailing-list
generalmente usa prodotti differenti. Microsoft non e` l'unica software-house nel mondo,
esistono software-house come Forté, Microplanet, Qualcomm che realizzano ottimi prodotti
in concorrenza diretta con quelli Microsoft. Non basta, oltre alle software-house ci sono
anche sviluppatori indipendenti, come David Harris, che lavorano gratuitamente al servizio
della comunita` proponendo soluzioni freeware innovative (Pegasus-mail). Infine, non
vorrei dimenticare il mondo dell'Open Source e, nel caso specifico, il mio pensiero va
agli utenti Linux. I prodotti per questa piattaforma sono generalmente sviluppati da
persone che ripongono molta attenzione agli standard esistenti. La sopravvivenza di questo
mondo e` fondata sul riconoscimento reciproco del maggior numero possibile di standard e
convenzioni.
Esempio:
come viene modificato il file contenente il bug dalla patch:
Le seguenti righe
di codice macchina:
00103AD0: 6E 00 61 00 72 00 69 00 - 6F 00 2E 00 03 00 52 00 00103AE0: 3A 00 20 00 03 00 49 00 - 3A 00 20 00 26 00 49 00 00103AF0: 6D 00 70 00 6F 00 73 00 - 73 00 69 00 62 00 69 00 00103B00: 6C 00 65 00 20 00 61 00 - 70 00 72 00 69 00 72 00
saranno modificate in questo modo:
00103AD0: 6E 00 61 00 72 00 69 00 - 6F 00 2E 00 04 00 52 00 00103AE0: 65 00 3A 00 20 00 03 00 - 49 00 3A 00 20 00 25 00 00103AF0: 4E 00 6F 00 6E 00 20 00 - 73 00 69 00 20 00 70 00 00103B00: 75 00 6F 00 20 00 61 00 - 70 00 72 00 69 00 72 00
Note:
[ 1 ] |
RFC 1036 http://sunsite.auc.dk/RFC/
2.1.4. Subject
The "Subject" line (formerly "Title") tells what the message is about.
It should be suggestive enough of the contents of the message to enable a reader to make a
decision whether to read the message based on the subject alone. If the message is
submitted in response to another message (e.g., is a follow-up) the default subject should
begin with the four characters "Re:", ... |
[ 2 ] |
DPR 24 maggio
1988, n.224. Art. 1. Responsabilita` del produttore.
- 1. Il produttore e` responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. ... |
Torna
all'indice
Introduzione
alle Patch
Internet Explorer
5, benché gratuito, viene rilasciato con una licenza d'uso che, come tutti i prodotti
Microsoft (e non), vieta la ridistribuzione dei file contenuti nel pacchetto software, e
pertanto vieta la pubblicazione in qualunque forma di qualunque file in esso contenuto.
Le patch qui fornite soddisfano pertanto i seguenti requisiti:
- Non ledono i
copyright di Microsoft poiché per modificare il file con estensione .dll si fà uso di un
programma, chiamato patch installer, che controlla l'esistenza (nella cartella corrente)
del file .DLL, e se esso risulta uguale a quello di riferimento, lo aggiorna. La
patch NON CONTIENE IL FILE .DLL di riferimento al suo interno.
- Non ledono i
copyright di Microsoft né sul reverse-engineering, né sul veto di disassemblare i file
contenenti codice e/o dati. Il file .DLL di riferimento (comunque non fornito con la
patch) è stato modificato con un editor di risorse, e tale editor ha ricostruito il
segmento delle risorse, variando soltanto una stringa (appunto da R: a Re:).
Inoltre il fatto
stesso che la patch vada a verificare il file .DLL già esistente, presuppone che esso
aggiornerà soltanto il file che soddisfa i requisiti richiesti, in questo caso verifica
la dimensione del file originale, e se corrispondente a quello da lui richiesto,
aggiornerà il file. Pertanto si fornisce maggiore sicurezza ai possibili fruitori di
queste patch che potrebbero temere un danneggiamento del file .DLL di riferimento con
conseguenti ripercussioni su tutto l'ambiente operativo Windows.
Torna
all'indice
Disclaimer
Il fatto
stesso che il file di riferimento .DLL è stato modificato usando un editor di risorse,
presuppone che detto file potrebbe (con il beneficio del dubbio) creare un crash
dell'ambiente Windows. L'autore delle patch non si ritiene pertanto responsabile dell'uso
di tali patch e vi invita a leggere attentamente la licenza d'uso (all'interno di ogni
file .ZIP).
Inoltre l'utente è tenuto a sapere che la Microsoft NON SUPPORTA QUESTE PATCH IN
NESSUN MODO, non essendo tali patch previste in forma ufficiale dalla casa
software Microsoft.
Torna
all'indice
Crediti
Ringraziamenti
particolari per la modifica dei file alla quale ho personalmente collaborato vanno a:
Eaglestorm http://www.geocities.com/FashionAvenue/1075/
Joseph Parrello http://utenti.tripod.it/SourceNet/
autore delle patch eseguibili per Outlook Express 5.
Mirror:
http://www.freeweb.org/computer/SourceNet/Outlook.htm
Torna
all'indice
Note
di Copyright
- Il programma di
installazione della patch fa' uso della tecnologia BinPatch, prodotta e supportata da Kay
Hayen Software (http://www.kayhayen.com).
- I file di
riferimento delle patch (file con estensione .DLL) si intendono di proprietà della
Microsoft Corporation (http://www.microsoft.com).
SourceNet Italia non fornisce tali file di riferimento nel suo sito. Tali file fanno
invece parte del pacchetto software di Internet
Explorer.
- Internet Explorer,
Outlook Express, Office e Windows (tutte le versioni) sono prodotti e marchi registrati di
proprietà Microsoft Corporation (http://www.microsoft.com).
Torna
all'indice
Indice Patch | Scarica le
Patch
|