FAQ SU SPAZIO WEB E
DOMINI |
Gli strumenti principali di
divulgazione su Internet sono i siti Web.
Per essere visibili da ogni parte del mondo è necessario che qualcuno ci
"ospiti" cioè ci conceda dello spazio su un server ed un indirizzo.
A seconda delle diverse esigenze si può
optare per un servizio gratuito o per uno a pagamento.
Indice:
1) Che
cos'è un server?
2) Che cos'è un DNS?
3) Che cos'è un dominio? Cosa si intende per dominio di 1° livello, 2°
livello ecc.?
4) Che cos'è un Server Web?
5) Facci un esempio: cosa avviene realmente quando voglio visitare un sito?
6) Sì, ma ora passiamo alla pratica: vorrei avere un indirizzo breve per
essere rintracciato facilmente. Come posso fare?
7) Come funziona un dominio di 2° livello?
8) E nel caso di un dominio di 3° livello?
9) Come posso ottenere un dominio?
10) Cosa vuol dire traferire un dominio?
11) Cosa vuol dire Hosting?
12) Cosa vuol dire Housing?
13) Chi offre il servizio migliore?
14) Mi offrono l'accesso FTP. E' utile?
15) Alcuni servizi mi fanno apparire dei banner pubblicitari che non ho
richiesto. E' giusto?
16) Come posso avere un indirizzo E-mail abbinato al mio nuovo spazio Web?
17) Cosa vuole dire Estensioni Front Page?
18) Cosa vuol dire CGI?
Che cos'è un
server?
Come tutti sanno Intenet non è altro che un
insieme di reti interconnesse tra loro che si scambiano continuamente informazioni. Ogni
macchina fisica presente sulla rete viene definita Server. Ogni server ha necessariamente
un indirizzo IP univoco (Per maggiori informazioni consultare la guida al protocollo TCP/IP).
Un server non è altro che un computer come quello che avete a casa con molta RAM in più
e un grande Hard Disk connesso permanentemente alla rete.
Torna su
Che cos'è un DNS?
Un server DNS (acronimo di Domain Name
Service) si occupa di tradurre un nome di dominio del tipo www.nome.com
in un indirizzo IP come per esempio 192.168.0.1. Tutto ciò perchè è molto difficile
ricordare un indirizzo IP. Risulta estremamente più semplice utilizzare dei nomi fittizi.
Per maggiori informazioni è a disposizione la RFC 1480
Torna su
Che cos'è un
dominio? Cosa si intende per dominio di 1° livello, 2° livello ecc.?
Un dominio è un indirizzo che identifica un
Server a cui è stato assegnato un indirizzo IP.
Si definisce dominio di primo livello tutto
ciò dopo l'ultimo punto, quindi per esempio sono domini di primo livello i vari com, org,
edu, it, de ecc.
Si è stabilito un certo numero di tali domini a seconda delle funzioni, alcuni di
"servizio" (com, edu, org) gestiti dall'InterNic e altri di livello
continentale:
APNIC |
Per i domini asiatici |
ARIN |
Per gli indirizzi IP di America e Africa |
IANA |
Domini US e standard Internet |
InterNIC
|
.COM,.ORG,.NET,.EDU |
NORID |
Indici Geografici |
RIPE |
Domini Europei |
Risulta quindi facile capire
cosa si intende per dominio di 2° livello, 3° livello. Prendiamo in considerazione
l'esempio www.geocities.com
www |
geocities |
com |
3° livello |
2° livello |
1° livelllo |
Tutto ciò funziona
gerarchicamente: .com "gestisce" geocities, geocities "gestisce" www.
Quindi anche il famigerato WWW che si trova prima di quasi tutti gli altri indirizzi non
è altro che una scelta fatta dall'amministratore del server per distinguere il servizio
http per esempio da quello Ftp.
Torna su
Che cos'è un
Server Web?
Si definisce Server Web quel programma che
viene fatto girare sul server e che si occupa di "comunicare" con il browser e
quindi di fornire i documenti richiesti da questo. l file di configurazione del web server
"mappano" l'HD dello stesso in modo da poter essere in grado di rispondere
correttamente alle varie richieste
Torna su
Facci un esempio:
cosa avviene realmente quando voglio visitare un sito?
Prendiamo in considerazione nuovamente
l'esempio di Geocities: Il sito www.geocities.com
viene tradotto come abbiamo già detto da specifiche macchine definite DNS in un numero
IP; solo in questo modo saremo in grado di raggiungere il loro Server. Geocities fornisce
dello spazio gratuito e mette a disposizione una directory del proprio HD per chi ne
volgia usufruire. Prendiamo in considerazione l'ipotesi che esista un unico server per
semplificare il ragionamento. Un indirizzo del tipo www.geocities.com/FashionAvenue/12345
indica al browser che si deve innanzi tutto collegare con il server www.geocities.com ed in seguito fare le proprie
richieste al server web installato su quella macchina. Il nostro browser innanzi tutto si
collegherà al server DNS del nostro provider. Questo legge l'indirizzo da destra verso
sinistra; quindi per prima cosa farà richiesta all'InterNic, società che gestisce i
domini .com chiedendogli quali sono i server DNS con i quali Geocities ha registrato il
dominio e attraverso i quali gestisce lo stesso. Tutto ciò fino ad ottenere l'indirizzo
ip del server di Geocities. A quel punto il browser potrà connettersi. Ora la trattazione
di informazioni lo coinvolge direttamente con il server web installato sul server. Alla
richiesta della directory /FashionAvenue il server farà corrispondere una direcotry del
proprio Hard Disk così come specificato dai propri file di configurazione fino a
raggiungere la destinazione e quindi il download delle pagine html che infine il nostro
Browser interpreterà.
Torna su
Sì, ma ora
passiamo alla pratica: vorrei avere un indirizzo breve per essere rintracciato facilmente.
Come posso fare?
E' vero che avere un indirizzo lungo è sempre
molto scomodo sia da ricordare sia da diffondere. Però ricordiamo che nessuno da niente
per niente e quindi tutto ha un costo. Pertanto un dominio di 2° livello (ex. www.nome.com) avrà sicuramente un costo maggiore di un
dominio di 3° o 4° livello. Si passa dai 70 $ annuali ad un prezzo vicino allo zero.
Torna su
Come funziona un
dominio di 2° livello?
Mettiamo che io voglia ottenere un indirizzo
del tipo http://www.nome.com. Ovviamente esistono
moltissimi fornitori che si occupano di fare tutto per voi ma preferisco prendere in
considerazione l'esempio sottostante per spiegare meglio cosa avviene esattamente.
Io sono propietario del server al quale gli è stato assegnato l'indirizzo IP 194.000.001.
Ho a disposizione anche un DNS. Essendo intenzionato ad ottenere un dominio del tipo http://www.nome.com mi devo rivolgere all'InterNic, la
società che gestisce i .com. Mi collego quindi al sito http://www.internic.net
e compilo i moduli di registrazione. Ovviamente vengono richiesti alcuni dollari per la
gestione del dominio (70$ per i primi due anni, 35 dal terzo anno in avanti).
Dopo aver compilato i moduli con i propri dati personali (in modo da essere identificati
nel caso di una richiesta Whois) si devono inserire gli indirizzi IP dei due server DNS,
uno primario, uno secondario. A questo punto entro pochi giorni il dominio sarà
disponibile.
Per funzionare tutto è necessario che il server web installato sulla nostra macchina sia
in grado di presentare i documenti contenuti in un'apposita cartella alla richiesta http://www.nome.com.
Torna su
E nel caso di un
dominio di 3° livello?
Esistono degli amministratori che mettono a
disposizione (gratuitamente o a pagamento) dei domini di 3° livello. Vediamo tecnicamente
come funziona tutto ciò:
Mettiamo che il mio sito si trovi nella directory /usr/dir1/nome/public_html della
macchina che mi ospita. Magari il mio indirizzo può apparire nella forma http://www.domain.org/utenti/nome/
E' compito dell'amministratore configurare il server Web in modo tale che le directory
"virtuali" corrispondano con quelle fisiche. Un discorso anologo anche se
concettualmente diverso si può fare per un dominio di 3° livello. Consideriamo l'esempio
sopra. L'indirizzo http://www.domain.org/utenti/nome/
mi sembra troppo lungo, preferisco avere http://nome.domain.org.
Sempre che l'amministratore sia d'accordo le operazioni da compiere sono le seguenti:
1) Modificare il record A del server DNS in modo che possa riconoscere
l'alias nome.domain.org e reindirizzarlo all'IP fisico del server
2) Fare in modo che il Server Web installato sulla macchina riconosca l'indirizzo http://nome.domain.org e lo reindirizzi nella directory
nel quale si trovano le mie pagine.
Torna su
Come posso ottenere
un dominio?
Innanzi tutto rivolgiti all'ente che gestisce
il nome di dominio al quale sei interessato; una lista la trovi qui. Ti
ricordo che non è sufficiente avere un dominio per mettere on-line il proprio sito.
Bisogna anche cercare chi ci offre lo spazio fisico. Se non si hanno le conoscenze
adeguate conviene affidarsi a terzi che ci daranno spazio, DNS e si occuperanno della
trafile burocratica per la registrazione del dominio da noi prescelto.
Torna su Cosa vuol dire
traferire un dominio?
L'utilità principale di un dominio è che
anche se utilizziamo un server diverso per ospitarci i nostri documenti l'indirizzo rimane
sempre lo stesso. Per trasferimento si intende quindi la modifica dei record nel DNS e
presso l'InterNic (se si è optato per un dominio .com) per indicare i nuovi indirizzi IP.
Una volta effetuata la modifica ci vorranno circa 2 giorni affinchè tutti i DNS del mondo
vengano aggiornati del cambiamento.
Torna su
Che cosa vuol dire
Hosting?
Quando affidiamo a server di terzi il nostro
sito, si dice che usufruiamo di un servizio di Hosting. Tutto il meccanismo spiegato sopra
(usare una directory su un altro server e fare in modo che il web server dia al browser i
documenti giusti alla richiesta per il nostro dominio) viene definito Virtual Hosting.
Torna su
Cosa vuol dire
Housing?
Si parla invece di Housing quando si decide di mettere in
rete un proprio server per esempio presso la sede del provider o di chiunque altro
fornisce il servizio. Ovviamente i costi dell'housing sono molto superiori rispetto a
quelli dell' hosting dato che non si usufruirà solo di una parte di spazio di HD ma
bensì di un computer intero e quindi anche del costo di manutenzione e connessione alla
rete.
Torna su
Chi offre il
servizio migliore?
E' ovviamente impossibile dirlo. Possiamo solo dire che
iparametri per scegliere un servizio di hosting adatto alle proprie esigenze sono
principalmente tre:
1) Il prezzo. Non credo che ci sia bisogno di commenti: il
prezzo è la prima cosa che si nota prima di fare qualsiasi acquisto. Ma è importante
ricordare che non deve essere l'unico metro di valutazione.
2) Le prestazioni. E' estremamente importante sapere la
banda messa a disposizione da chi ci fornisce il servizio. Ovviamente maggiore sarà più
veloce sarà l'accesso al sito ed eviterà ai nostri visitatori di perdere tempo ad
aspettare il caricamento delle pagine. E' inolte fondamentale conoscere quanti siti
utilizzano contemporaneamente la stessa banda. Più siti la sfrutteranno più lento
risulterà il collegamento al nostro spazio
3) Il servizio: E' sempre fondamentale sapere che chi offre
il servizio si interessa realmente della qualità dello stesso. Quindi risulta importante
un rapporto diretto tra l'amministratore del server ed il cliente.
Torna su
Mi offrono
l'accesso FTP. E' utile?
Certo che è utile, oserei dire fondamentale. Quando devi
mettere on-line delle pagine che hai preparato in locale le devi trasportare sul server
fare cioè l'Upload. Ci sono essenzialmente due modi:
1) Via Web: selezionare i file tramite un interfaccia Web
e poi portarli nel proprio spazio. Sicuramente il modo più scomodo e lento
2) Attraverso un client FTP: utilizzando quindi un
programma apposito che ci fa vedere in tempo reale la nostra directory sul server. E' il
metodo più veloce e pratico
Torna su
Alcuni servizi mi
fanno apparire dei banner pubblicitari che non ho richiesto. E' giusto?
Quando si usufruisce di un servizio gratuito
si ha l'obbligo di mettere in mostra un banner pubblicitario. Solo in tal modo il servizio
potrà rimanere gratuito, grazie agli introiti derivati dalla pubblicità. Solitamente si
tratta di banner pop-up che vengono inseriti automaticamente al caricamento di ogni
singola pagina.
Torna su
Come posso avere
un indirizzo E-mail abbinato al mio nuovo spazio Web?
Dipende tutto da chi ti offre il servizio.
Moltissimi fornitori di spazio Web gratuito danno ai propri membri un indirizzo e-mail
(solitamente forward o Web-based) oppure una serie di indirizzi "infiniti" tutti
forward. Per esempio se abbiamo un indirizzo del tipo nome.virtualave.net tutti i messaggi
che hanno nome.virtualave.net dopo la chicciola (qualunque sia il nome inserito prima
della @) vengono forwardati al nostro vero indirizzo.
Nel caso di un servizio a pagamento con il quale si è registrati un dominio si possono
solitamente ottenere alcuni indirizzi E-mail Pop-based.
Torna su Cosa vuole dire
Estensioni Front Page?
Con Front Page 3.0 si possono inserire
alcuni script personalizzabili molto semplici da implementare nelle proprie pagine Web
come ad esempio contatori, Guestbook, moduli di ricerca ecc.
Però solo se il server web suppurta le estensioni Front Page sarà possibile fare tutto
ciò.
Torna su
Cosa vuol dire
CGI?
Common Gateway Interface. Se abbiamo la
possibilità di utilizzare script CGI possiamo installare nella directory cgi-bin del
nostro spazio dei programmi solitamente scritti in Perl o in C++ o in VB. Solitamente
alcuni fornitori di spazio web gratuito mettono a disposizione solo alcuni dei più comuni
script come per esempio FormMail (per fare in modo che compilando un apposito modulo in
una pagina web questo venga converito in E-mail e speditoci nella nostra Mailbox),
contatori (per sapere quanta gente ha visitato quella pagina) e un Libro degli ospiti (per
sapere cosa i visitatori pensano del nostro sito).
Avere un directory nella quale poter installare CGI scelti da noi può considerardi
un'utilissimo modo per rendere dinamico il nostro sito.
Torna su
|