Questo documento viene
rilasciato secondo la licenza GNU General Public License (GPL o copyleft) versione 2 della
Free Software Foundation. Chiunque è autorizzato a distribuire copie elettroniche o
cartacee del presente documento, allegarlo a raccolte, CD-ROM o programmi, a patto di
citare la fonte da cui è stato tratto. Inoltre il presente documento può essere
liberamente modificato in ogni sua parte purché venga rilasciato secondo la medesima
licenza e i nomi dei curatori della presente versione vengano rimossi. L'autore non si
assume _NESSUNA_ responsabilità per eventuali errori o inesattezze eventualmente
rilevabili. Questo documento inoltre deve essere considerato frutto delle opinioni
personali dell'autore e _non_ una enunciazione di dogmi assoluti.
Distribuzione:
http://www.geocities.com/fashionavenue/1075
Maintainer: eaglestorm @ iname.com
Ultimo aggiornamento lunedì 2 aprile 2001
- Cosa
è Xnews?
- Cosa
offre Xnews?
- Cosa
non offre Xnews?
- Perché
questo documento? Il manuale non bastava?
- In
cosa è preferibile Xnews rispetto ad Agent?
- Ho
provato Xnews ma ci sono diverse cose che non mi convincono...
- Perdo
spesso il focus sull'articolo aperto. Cosa fare per recuperarlo?
- Come
posso avere le finestre interne di Xnews ingrandite a pieno schermo già all'apertura?
- Ho
spedito un articolo in un gruppo di discussione, ma non lo vedo comparire oppure compare,
ma la data applicata non rispecchia quella di spedizione...
- Nel
Message-ID dei miei articoli compare il numero IP del server (127.0.0.1 se locale). Come
sostituirlo? Come obbligare Xnews a non inserire il Message-ID?
- Come
inserire il "private e-mail" nel reply-to degli articoli spediti su Usenet?
- Quando
replico ad alcuni articoli Xnews non taglia la firma posta dopo il delimitatore
"--"
- L'ampiezza
del threading nelle discussioni è insufficiente. Si può incrementare?
- I
filtri rapidi (b filter o filter-box) sono una bella cosa, ma non sembrano praticissimi da
usare
- Come
cancellare gli indirizzi e-mail presenti nella finestra di composizione messaggi?
- Come
archiviare in automatico tutti i nuovi articoli in una cartella "folder"?
- Come
decifrare in automatico tutti i post di it.binari.ecc... che "parlano" di Paola
Barale? ;-}
- Come
si possono ordinare gli articoli per data? Come se ne può invertire l'ordine? E in
generale, come ordinare gli articoli in base a campi diversi dal numero?
- Problemi
con le cartelle "folder". Spazio su disco non sufficiente. Cartelle con più di
2 gigabyte di dati che sembrano vuote.
- Xnews
mostra tutti gli articoli con data di invio 1.00a / 2.00a
- Cosa
è il MIME? Come faccio ad aggiungere la codifica per i caratteri internazionali?
- Non
riesco a connettermi a 127.0.0.1. Xnews non risolve gli indirizzi numerici.
- Esiste
una versione di Xnews per Linux?
<--
Cosa è Xnews?
Xnews è un newsreader
online freeware per Windows in lingua inglese reperibile presso http://xnews.d3news.net, con manuale tradotto in
italiano reperibile presso http://www.geocities.com/fashionavenue/1075.
Xnews è
multi-identità, multi-server, multi-thread e multi-socket.
La multi-identità
implica la possibilità di attivare più di una identità.
Il multi-server
implica la possibilità di collegarsi con più newsserver, in remoto o in locale. Ogni
server è associabile a un'identità differente.
Per multi-thread
comunemente si intende un software capace di invocare più connessioni simultanee da una o
più sessioni dello stesso programma, non necessariamente interagenti l'una con l'altra e
non necessariamente con lo stesso server.
Per multi-socket
si intende invece un software capace di invocare più connessioni simultanee con lo stesso
server da una o più sessioni dello stesso programma, non necessariamente interagenti
l'una con l'altra, non necessariamente interagenti con altri server.
<--
Cosa offre Xnews?
- 100% GNKSA 2.0 (Good Net Keeping Seal of Approval)
compatibile.
- Plonk file (aka bozo
bin).
- Filtri rapidi (in
base a un'espressione regolare è possibile filtrare solo gli articoli corrispondenti a
determinati titoli o autori).
- Score file per
filtri avanzati.
- Supporto per
identità/server multipli.
- Newsgroup
organizzabili in categorie.
- Scorciatorie da
tastiera e toolbar personalizzabili a piacere.
- Gestione binari
(mime, base64, uuencode secondo necessità).
- Header opzionali
(escluse quelle riservate) generali o in base al gruppo.
- Cache delle
intestazioni/articoli caricati, cartelle in formato Berkeley per l'archiviazione
permanente.
- Colorazione
personale delle citazioni multiple (multilevel quote coloring).
- X-Face.
- Molto altro
ancora...
<--
Cosa non offre
Xnews?
- Ricerca globale nei
corpi degli articoli (disponibile solo per gli articoli archiviati nelle cartelle).
- Reply o forward
verso indirizzi e-mail multipli (accetta un solo e-mail address).
- Esportazione /
importazione dei messaggi.
- Header pre-fetching
e pre-threading, in altri termini la capacità di caricare automaticamente sia
intestazioni che corpi da un gruppo. Pur essendo dotato di una cache su disco per gli
articoli già richiesti (Special > Setup Xnews > Storage), la filosofia di Xnews
rimane quella di un newsreader online. Xnews richiede la partecipazione attiva dell'utente
durante la connessione anche se offre alcuni stratagemmi per agevolarlo.
- Streaming dei binari
jpeg, gif e png (i jpeg vengono mostrati, ma solo al completamento. Si consiglia l'uso di
un visualizzatore esterno come AcdSee).
- Controllo
ortografico (si consiglia l'uso di un correttore ortografico esterno come Spell Checker).
- Codifica MIME per i
caratteri internazionali (leggi MIME)
<--
Perché questo
documento? Il manuale non bastava?
Il manuale rimane
in ogni caso la prima referenza per l'apprendimento di Xnews. La FAQ intende comunque
curare alcuni aspetti assenti o non adeguatamente sviluppati nel manuale. Le risposte
rinvenibili in questa FAQ rappresentano soluzioni e stratagemmi per gli utenti che hanno
già cominciato a usare Xnews e ne vogliono approfondire alcuni aspetti oscuri.
<--
In cosa è
preferibile Xnews rispetto ad Agent?
Agent 1.8
corrisponde a una soluzione sicuramente più matura e stabile, ma anche più obsoleta. Se
si usa una cache locale (Hamster, Dnews, MyNews, ecc.), Xnews è risposta più adeguata
e leggera mentre, per interfacciarsi direttamente alla Rete, Agent risulta più
user-friendly. Discorso a parte meriterebbero i binari dove Agent, pur mostrando i
segni del tempo, confida ancora in una migliore robustezza. Con l'avvento delle flat e lo
sviluppo dei newsserver locali per Windows, il vantaggio competitivo di Agent nei
confronti di Xnews è andato colmandosi e diversi utenti hanno cominciato a migrare verso
la nuova architettura. Può sembrare pomposo parlare di architettura, ma Xnews in poco
più di mezzo megabyte ha racchiuso in sé le più recenti intuizioni sul tema.
Al di là comunque
del grado di sviluppo e delle scelte adottate, i due programmi si confrontano su due piani
radicalmente diversi. Xnews è e rimane un newsreader online, Agent predilige
invece il campo delle funzioni offline.
<--
Ho provato Xnews
ma ci sono diverse cose che non mi convincono...
Questo non intende
essere un compendio di suggerimenti sul setup di Xnews. Xnews non si pone come
soluzione user-friendly, ma piuttosto come lettore destinato ai power-user. Alla luce
di ciò, si sconsiglia lo shock di un passaggio diretto e, prima di farsene un'opinione,
resta valido l'invito ad allenarsi per un po' di tempo. La mappatura delle scorciatoie da
tastiera (shortcut), lo scorefile, le cartelle queue, i filtri rapidi, ecc. richiedono
tempo per la comprensione, tempo ampiamente ripagato quando se ne riuscirà a ottenere
pieno controllo. Questa difficoltà intrinseca dipende anche dalla necessità di conoscere
almeno a grandi linee il protocollo NNRP. Ad esempio, la funzione Xpat Search
(Ctrl+F2) non è presente nei newsreader più noti e, non essendo adeguatamente
documentata, richiede un'idea, almeno approssimativa, del funzionamento del comando Xpat
(roba favolosa per trovare uno o più articoli in newsgroup affollati dove altrimenti
bisognerebbe caricare alcune migliaia di intestazioni).
Ad ogni modo,
chiedete su it.comp.software.newsreader
<--
Perdo spesso il
focus sull'articolo aperto. Cosa fare per recuperarlo?
Quando Xnews
applica o rimuove filtri per la selezione rapida, riordina l'elenco degli articoli e perde
il focus sull'articolo correntemente visualizzato nella finestra di anteprima. In tal caso
basta pigiare la lettera "C" che Xnews originariamente associa alla
costante acvShowActive presente nel keyboard mapping.
<--
Come posso avere
le finestre interne di Xnews ingrandite a pieno schermo già all'apertura?
La finestra
principale segue le impostazioni memorizzate durante la chiusura precedente. Le finestre
interne, invece, si aprono sempre in modalità stile "cascade". Per
averle a pieno schermo, bisogna aggiungere l'opzione /m alla linea di comando. Ad
esempio:
c:\programmi\xnews\xnews.exe
/m
<--
Ho spedito un
articolo in un gruppo di discussione, ma non lo vedo comparire oppure compare, ma la data
applicata non rispecchia quella di spedizione...
Può dipendere dal
fatto che Xnews non appone di default la data di spedizione, lasciando questa
incombenza al server. In tal caso, basta inserire questa chiave nella sezione [Compose]
di Xnews.ini:
GenerateDateHeader=1
Se Xnews non
applica la data al momento della spedizione e il server è mal configurato, quest'ultimo
può applicare una data sballata, magari precedente. In tal caso, si incorre nel rischio
che lo stesso Xnews escluda l'articolo secondo quanto previsto da Special > Setup Xnews
> Storage | Purge After [__] days. Per trovare l'articolo, si può comunque applicare
una ricerca per Xpat in base alle generalità usate per spedirlo.
<--
Nel Message-ID dei
miei articoli compare il numero IP del server (127.0.0.1 se locale). Come sostituirlo?
Come obbligare Xnews a non inserire il Message-ID?
Nella sezione [Compose]
di Xnews.ini è possibile aggiungere la chiave FQDN che sostituirà la parte
destra dei Message-ID definiti da Xnews. l'FQDN può essere una stringa di fantasia (a
patto di rispettare le regole della RFC 822
e 1036). Ad esempio...
FQDN=miodominio.it
Oltre a stringhe di
fantasia, è possibile impiegare quattro variabili interne del programma. Queste
sono:
%rip - IP
del computer remoto, in altri termini il numero IP del newsserver
%rhost - nome del computer remoto
%lip - IP del computer locale
%lhost - nome del computer locale (su Windows 9x è il nome assegnato al computer
in Pannello di Controllo > Rete | scheda Identificazione)
Se si vuole
addirittura fare a meno del Message-ID (sconsigliato), la soluzione è lasciare in bianco
l'ID-Token su Special > Setup Xnews. Come ID-Token, si deve adottare una stringa
rappresentativa (ad esempio, l'indirizzo e-mail senza @), ma non eccessivamente lunga.
<--
Come inserire il
"private e-mail" nel reply-to degli articoli spediti su Usenet?
Nella sezione [Compose]
di Xnews.ini è possibile aggiungere
SetReplyToInPost=1
SetReplyToInPost è
un campo booleano (0;1) e ha 0 come valore predefinito.
<--
Quando replico ad
alcuni articoli Xnews non taglia la firma posta dopo il delimitatore "--"
Lo standard nella RFC 1036 prevede che il delimitatore di
firma sia formato da "trattino trattino spazio" ("-- "). Xnews
in modalità predefinita riconosce solo questo delimitatore. Purtroppo alcuni lettori mal
progettati elidono gli spazi a fine riga generando un delimitatore non standard. Xnews
può essere personalizzato in modo da riconoscere anche questo delimitatore, tramite la
chiave SigDashRegex nella sezione [Misc] di Xnews.ini. Il contenuto
di questa chiave è un'espressione regolare
SigDashRegex=^\-\-\s?$
<--
L'ampiezza del
threading nelle discussioni è insufficiente. Si può incrementare?
Xnews in
modalità predefinita organizza le discussioni fino a un massimo di 20 livelli (Agent,
invece è predefinito su 6 e può raggiungere un massimo di 15). Nella sezione [display]
di Xnews.ini si può aggiungere la chiave MaxThreadDepth e impostare un
numero intero maggiore di zero a piacere.
MaxThreadDepth=20
(default)
<--
I filtri rapidi (b
filter o filter-box) sono una bella cosa, ma non sembrano praticissimi da usare
I filtri rapidi
sono presenti in fondo a groups e articles window. La loro
funzione è quella di mostrare solo gruppi o articoli corrispondenti a determinate regole
(cercare 'b filter' sul manuale). All'inizio possono sembrare un po' ostici, ma ai fini di
una loro comprensione è sufficiente ricordare che:
- il pulsante [ t ]
organizza i thread in base all'ordine di discussione;
- la lettera alla
destra del box identifica la tipologia del filtro applicabile (Subject, From,
Group);
- il click con il
pulsante sinistro del mouse sulla lettera 'fitro' comporta l'annullamento dei
filtri (equivale a Ctrl+F9);
- il click con il
pulsante destro del mouse sulla lettera 'filtro' comporta il cambiamento di stato
del filtro applicabile;
- si possono
sovrapporre più filtri;
- se si digita
qualcosa di sbagliato si può sempre annullare (backspace) a patto di non aver già dato
Invio; oppure si può annullare l'ultimo filtro applicato tramite Undo Last Filter
(alt+backspace).
L'organizzazione
dei thread in base all'ordine di discussione può essere demandata a una scorciatoia da
tastiera assegnando una combinazione di tasti, o un tasto funzione, a acvFilterBox
(Special > Keyboard Mapping).
Il cambiamento di
stato del filtro applicabile (lettera 'filtro') può essere demandato a una scorciatoia da
tastiera assegnando una combinazione di tasti o un tasto funzione a acvThreaded
(Special > Keyboard Mapping).
Indicativamente, a
un box è meglio non assegnare una semplice lettera (che finirebbe scritta nella casella),
ma un qualcosa di più complesso come ad esempio, Ctrl+F10 o F10.
<--
Come cancellare
gli indirizzi e-mail presenti nella finestra di composizione messaggi?
Nella finestra di
composizione messaggi di Xnews, "To:" è il campo per aggiungere l' indirizzo
email. Premendo "+" l' email viene memorizzata nell'elenco a discesa,
all'interno dello stesso campo. Questo elenco viene memorizzato nel registro di Windows
alla chiave:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Xnews\coMailTo
Troppo faticoso?
Usate "Ctrl+Canc" per cancellare ogni cosa.
<--
Come archiviare in
automatico tutti i nuovi articoli in una cartella "folder"?
Come sottolineato
in precedenza (^), Xnews non supporta funzioni di header pre-fetching
e pre-threading. In altri termini Xnews, pur godendo della possibilità di fare
caching delle intestazioni e dei corpi (storage), non ha la capacità di
caricare automaticamente sia intestazioni che corpi da un gruppo. Per fare ciò esiste
comunque uno stratagemma ovvero l'archiviazione automatica degli articoli in una cartella
"folder" per poterli poi leggere comodamente offline. A tal fine è necessario
modificare groups.ini.
Innanzitutto,
bisogna inserire un'espressione regolare che identifichi il gruppo. Ad esempio, il gruppo
it.discussioni.varie.
[^it\.discussioni\.varie$]
Poi dovremo
definire una cartella "folder" per l'archiviazione degli articoli. Il default
reperibile su Xnews.ini è Archive=archive. In questo esempio si è scelto di
aggiungere "varie" agendo su groups.ini.
Archive=varie
Infine, dovremo
aggiungere una stringa in grado di programmare i compiti da svolgere all'atto
dell'apertura del gruppo. Sarà necessario associare Onloaded con le costanti
necessarie. Una breve descrizione di queste costanti è presente nel keyboard mapping
(Alt+K).
OnLoaded=acvShowUnread,acaSelectAll,acaArchive
<--
Come decifrare in
automatico tutti i post di it.binari.ecc... che "parlano" di Paola Barale? ;-}
Bisogna fare due
cose. Innanzitutto applicare un filtro nello scorefile che assegni un punteggio
maggiore di zero a tutti gli articoli con la parola "barale" (Article > Add
to score file) . In secondo luogo, modificare groups.ini come segue:
Inserire
un'espressione regolare che identifichi il gruppo. Ad esempio, con un gruppo chiamato
it.binari.scanseries avremo...
[^it\.binari\.scanseries$]
Se sul disco si
vuole cambiare il nome e il percorso della cartella che serve a decifrare i file, bisogna
aggiungere la chiave DecodeDir. Xnews in modalità predefinita salva i binari,
decifrandoli in esadecimale, su (root_di_Xnews)\downloads (Special > Setup Xnews >
Files oppure sezione [Misc] di Xnews.ini). Nel caso in oggetto, potremmo voler usare, ad
esempio, la cartella c:\documenti\immagini.
DecodeDir=c:\documenti\immagini\
Infine, dovremo
aggiungere una stringa in grado di programmare i compiti da svolgere all'atto
dell'apertura del gruppo. Sarà necessario associare Onloaded con le costanti
necessarie. Una breve descrizione di queste costanti è presente nel keyboard mapping
(Alt+K).
Onloaded=acvShowThGt0Score,acaSelectAll,acaDecode
<--
Come si possono
ordinare gli articoli per data? Come se ne può invertire l'ordine? E in generale, come
ordinare gli articoli in base a campi diversi dal numero?
Xnews in modalità
predefinita ordina gli articoli in base al numero di immatricolazione del newsserver
(remoto o locale). E' possibile modificare l'ordine degli articoli manualmente cliccando
sulle intestazioni delle colonne (Subject, Queue, Lines, From,
Date, Score, No).
Se si vuole
cambiare l'ordine precostituito, lo si può fare modificando le voci SortOn e SortOrder
nella sezione [Display] di Xnews.ini.
SortOn
accoglie i campi from, subject, selection, date, lines,
no, group, score e none (default SortOn=No).
SortOrder
accoglie i valori 1 e -1 (default SortOrder=1) che misurano rispettivamente
l'ordine crescente e decrescente.
Per far sì che un
singolo gruppo sia ordinato in senso inverso di data, è necessario modificare groups.ini.
Si dovrà:
Inserire
un'espressione regolare che identifichi il gruppo. Ad esempio, il gruppo
it.discussioni.varie.
[^it\.discussioni\.varie$]
Aggiungere le
seguenti istruzioni...
SortOn=Date
SortOrder=-1
Se si vuole anche
disattivare il threading per argomento, si potrà aggiungere...
OnOpen=acvThreaded
<--
Problemi con le
cartelle "folder". Spazio su disco non sufficiente. Cartelle con più di 2
gigabyte di dati che sembrano vuote.
Gli utenti che
operano con grandi cartelle di binari, dovrebbero prestare qualche attenzione in
più alla manutenzione degli archivi. Una volta decifrati ed esportati su disco i
file in formato esadecimale, è opportuno usare la funzione Group > Purge folder.
Non si deve compattare. Non si deve cancellare nulla che potrebbe causare la
compattazione automatica dell'archivio. Quando Xnews compatta una cartella, procede a
una copia in un file temporaneo, lasciando al di fuori gli articoli cancellati. Al di là
della lentezza di quest'operazione, Xnews richiede almeno tanto spazio quanto è grande la
vostra cartella (articoli cancellati esclusi, presumo).
Nel caso di
computer dotati con poca memoria (hd e ram), i consigli sono:
- non aprire troppi
gruppi alla volta;
- limitare il numero
di intestazioni da caricare (e corrispondenti articoli da archiviare e/o decifrare);
- lanciare spesso catch
up e purge;
- sperare che Luu Tran
migliori il programma. (Sono parole sue ;-). Ritengo che si riferisca a computer dotati
con soli 16 mb di memoria perché personalmente non ho mai avuto problemi di sorta con
32/64mb di ram)
Le cartelle
"folder" di Xnews non possono contenere più di 2 gigabyte di dati
(2.147.483.648 di byte). Non sono certamente pochi, ma superare questa soglia comporta il
rischio di perderne il contenuto oltre a impedirne la successiva apertura (la finestra
apparirà vuota). Per recuperarne il contenuto esistono due soluzioni:
- Usare un programma
chiamato UUDEVIEW. Si può trovare presso ftp://ftp.engr.orst.edu/pub/vbcc/ud3212.exe.
- Usare un programma
come Winzip (o similare, ad esempio PowerArchiver) provando a rinominare il
file .mbx sia in .uue che in .mim e a riaprirlo con l'applicazione associata. Nella
maggior parte dei casi, Winzip dovrebbe riuscire ad aprire il file e a mostrare per il
salvataggio i file in esso contenuti. A questi fini non dovrebbe tornare utile, ma nel
caso Winzip non riconoscesse l'archivio esistono utility ms-dos riparatrici come PkZipFix
che potrebbero fare al caso.
<--
Xnews mostra tutti
gli articoli con data di invio 1.00a / 2.00a
Nelle Impostazioni
Internazionali del Pannello di controllo, scheda Ora, usate ":" (due
punti) come separatore. Come alternativa si può fare in modo che Xnews non sfrutti
il timezone di Windows: in tal caso leggere come funziona la chiave TZ nel manuale
di Xnews e fate attenzione all'ora legale :-)
<--
Cosa è il MIME?
Come faccio ad aggiungere la codifica per i caratteri internazionali?
Il MIME (Multipurpose
Internet Mail Extension) è un metaformato che permette di allegare diversi tipi di
dati (binari, immagini, audio, video, ecc) a un singolo messaggio di posta elettronica.
Inoltre permette di definire la tabella dei caratteri (es. iso-8859-1) da usare al fine
di interpretare i messaggi a 8 bit. Infatti di 256 caratteri a disposizione, solo i
primi 128 (da 0 a 127 corrispondenti alle combinazioni di 7 bit) sono comunemente
riconosciuti. In proposito, leggere la faq di it.news.aiuto http://members.tripod.com/~mamo_site/FAQ/html/FAQ-INA.htm.
Xnews non
aggiunge automaticamente la codifica per i caratteri internazionali (per la verità
non li aggiunge nemmeno Microsoft con Outlook Express, sulla cui presunta
"internazionalità" ha costruito un intero paradigma aziendale). Invece Forté
Agent, insieme ad altri reader, è in grado di riconoscere nel testo la presenza caratteri
internazionali (accentate) e aggiungere le intestazioni MIME necessarie alla codifica.
E' comunque
possibile aggiungere queste intestazioni a 8 bit integrandole in modo predefinito tramite extra-header.
Su Special > Setup Xnews > Compose | Custom Headers, si potrà così
aggiungere...
*Content-Type:
text/plain; charset=ISO-8859-1
*Content-Transfer-Encoding: 8bit
<--
Non riesco a
connettermi a 127.0.0.1. Xnews non risolve gli indirizzi numerici.
In alcune versioni Xnews
non sembra in grado di risolvere indirizzi sotto forma di numero IP. Se si vuole
connettere Xnews in locale si potrà usare localhost in luogo di 127.0.0.1, ma si
dovrà ripiegare su una diversa soluzione per gli indirizzi della rete locale o per i
newsserver remoti espressi in numerico.
La soluzione
consiste nel mappare a livello di sistema operativo gli indirizzi numerici incrociandoli
con nomi di dominio a nostro piacere. Ad esempio, In Win9x, nella cartella
principale, nel file hosts (c:\windows\hosts) si potrà aggiungere
127.0.0.1
localhost
202.102.3.142 remoteserver1
Il file potrebbe
esistere sotto il nome di hosts.sam. L'estensione .sam identifica un esempio (sample)
e dovrà essere elisa. Su Windows NT (forse anche su Windows 2000), il file
hosts si trova sotto \system32\drivers\etc\hosts.
<--
Esiste una
versione di Xnews per Linux?
Alla data odierna,
no (febbraio 2001). Tuttavia, ricordo che Xnews è stato sviluppato per Delphi
(simile al Pascal) e che Borland, proprio in questi giorni, ha annunciato il
rilascio di Kylix, l'ambiente di sviluppo visuale per Linux e Windows basato su
Delphi e in grado, secondo gli esperti, di erigere un solido ponte fra le due
piattaforme.
La versione desktop
di Kylix costa 999 U$A, mentre quella enterprise ben 1999 U$A. Per soli 99
U$A è possibile ottenere la versione sotto licenza GPL (non quella a gas)
comprensiva di manuali. Il limite della versione con licenza GPL è che tutto ciò
che ricade sotto il suo sviluppo deve essere rilasciato con la medesima licenza, in altri
termini non basta che il programma sia gratuito (free) perché il codice che lo compone
(source) deve essere rilasciato al pubblico. Allo stato attuale non sappiamo se l'autore
di Xnews voglia salassarsi per acquistare la versione desktop o sia
piuttosto intenzionato a rilasciare il codice sotto licenza GPL.
Ad ogni modo,
facendomi indovino, credo che potremo avere una versione di Xnews sotto Linux entro
la fine dell'anno, ma non chiedetemi sotto quale licenza (freeware, opensource, shareware,
ecc.).
Se cercate
ulteriori informazioni sulle licenze software, potete leggere http://www.fsf.org/philosophy/license-list.html
in lingua inglese.
|